“Liberi tutti”: la cultura dell’inclusione portata nelle scuole

Dettagli della notizia

Oggi le premiazioni nella sala del Consiglio comunale

Data della notizia:

19 novembre 2024

Tempo di lettura:

Tipo notizia

Comunicati

Descrizione

È giunto a conclusione il concorso “Liberi tutti”, un'iniziativa promossa dalla Consulta per la disabilità in collaborazione con l'assessorato al Sociale. Dedicato ai ragazzi degli istituti superiori presenti sul territorio, “Liberi tutti” nasce per responsabilizzare gli studenti e indirizzarli a un approccio inclusivo verso ogni forma di diversità, anche laddove questa non si manifesti in maniera evidente. Titolo dell'iniziativa di quest'anno era “Gentilezza, rispetto, vicinanza, per scoprire i talenti nella disabilità”.
Soddisfatti il sindaco e l'assessore al Sociale, Maria Chiara Vazzano: “Uno splendido progetto, con un'ampia partecipazione di tantissime ragazze e tantissimi ragazzi. Visto l'interesse dimostrato e le richieste che ci sono già pervenute, siamo fin da ora al lavoro per riproporre quest'iniziativa, magari potenziandola, anche il prossimo anno”.
Sensibilizzare giovani e giovanissimi riguardo queste tematiche è fondamentale: solo grazie a questa forte attenzione è possibile giungere a cittadini consapevoli, pronti a rispettare il prossimo e a comprenderlo, senza lasciarsi deviare da atteggiamenti negativi o peggio ancora discriminatori. “Nostro obiettivo – ha sottolineato la presidente della Consulta per la disabilità Valentina Corsetti - è far comprendere che la disabilità non è un ostacolo, ma una parte integrante e attiva della città: per questo dobbiamo entrare nelle scuole e favorire concorsi di questo genere”.  È stato possibile partecipare tramite la produzione, singola o di gruppo, di elaborati di vario genere, come testi in prosa o in poesia, articoli di giornale, disegni, sculture, foto, produzioni musicali e video. Forte l'entusiasmo con cui ragazze, ragazzi e docenti hanno risposto all'invito rivolto dalla Consulta e dall'assessorato al Sociale.
Non ha fatto mancare il proprio sostegno anche il presidente del Consiglio, Fausto Turbanti: “Un progetto importante, fatto con i giovani. Ho preso parte con grande piacere alle premiazioni manifestando agli studenti e ai docenti coinvolti in questo lodevole percorso la vicinanza di tutto il Consiglio comunale”.

A cura di

area
Ufficio Comunicazione

Piazza Duomo, 1 - 58100 Grosseto

Persone

Turbanti Fausto


Ulteriori dettagli

Vazzano Maria


Ulteriori dettagli

Vivarelli Colonna Antonfrancesco


Ulteriori dettagli

Galleria di immagini

Ultimo aggiornamento: 19/11/2024, 13:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri