Il 30 settembre il seminario “Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola”

Dettagli della notizia

L'appuntamento è alla sala convegni del Cassero mediceo dalle 14:30

Data della notizia:

27 settembre 2022

Tempo di lettura:

Tipo notizia

Comunicati

Descrizione

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, riprendono anche i seminari regionali per docenti “Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola”, organizzati dal tavolo di lavoro tra Ministero dell’Istruzione ed associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati.
Il primo appuntamento del 2022/23 si terrà a Grosseto venerdì 30 settembre nella sala convegni del Cassero mediceo: i docenti toscani che parteciperanno potranno seguire gli interventi del prof. Giuseppe Parlato (Università degli Studi Internazionali di Roma), del prof. Davide Rossi (Università degli Studi di Trieste) e dell’arch. Massimiliano Titta. Modererà la dott.ssa Caterina Spezzano, dirigente tecnico del Dipartimento di Istruzione e Formazione presso il Ministero dell’Istruzione.
L’evento è organizzato da Ministero dell’Istruzione, Fondazione Giovanni Chelli e Liceo Classico – Scientifico Giovanni Chelli, con il patrocinio del Comune di Grosseto.
“In quest’anno scolastico – afferma la prof.ssa Paola Biondo, dirigente scolastica della Fondazione Chelli - il liceo Giovanni Chelli intende dedicare un’attenzione particolare alla storia come maestra di pace, privilegiando una lettura plurale degli eventi che renda ragione della complessità della realtà, di ieri e di oggi. Il seminario del 30 settembre è il primo step di questo percorso offerto a tutte le scuole della Regione”.
Il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore alla Cultura Luca Agresti aggiungono: “Come Amministrazione, siamo felici di patrocinare un evento che intende favorire una presa di coscienza sempre più profonda su ogni aspetto della nostra storia recente, con l’obiettivo di offrire e consolidare un universo di conoscenze sempre più strutturato e professionale. Un’occasione di vero approfondimento, dunque, per la quale ringraziamo il Ministero dell’Istruzione e la Fondazione Giovanni Chelli”.
Questo il programma dell’incontro, che avrà inizio alle ore 14.30 e che darà spazio, oltre agli interventi dei relatori e ai saluti degli organizzatori, anche a testimonianze di esuli (Francesca Carpenetti, referente del Comitato 10 Febbraio di Grosseto).
Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.00 Saluti istituzionali
Ore 15.30 Il Confine orientale: una lettura geopolitica del Novecento – Prof. Davide Rossi
Ore 16.15 Foibe, Esodo: aspetti internazionali e nazionali – Prof.  Giuseppe Parlato
Ore 17.00 Il patrimonio architettonico italiano nei territori dell’Adriatico orientale – Arch. Massimiliano Tita
Ore 17.45 Domande e dibattito
Ore 18.30 Consegna Attestati
Modera Caterina Spezzano – Dirigente Tecnico Dipartimento Istruzione e Formazione – Ministero dell’Istruzione
Il link per il collegamento online sarà inviato agli indirizzi email utilizzati per l’iscrizione.

A cura di

area
Ufficio Comunicazione

Piazza Duomo, 1 - 58100 Grosseto

Ultimo aggiornamento: 21/05/2024, 17:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri