Un momento, prima di ogni riunione del Consiglio comunale, per raccontare un angolo nascosto, storie di vita e di impegno dalla viva voce dei protagonisti. Ecco il senso di “Bella Storia”, il nuovo progetto che accompagnerà l’assemblea consiliare dalla fine del 2022 e per tutto il 2023.
“Abbiamo pensato – dichiara il presidente del Consiglio comunale Fausto Turbanti, promotore dell’iniziativa – a un modo per rendere il principale luogo di incontro della città ancora più inclusivo e aperto a tutti. Il Consiglio comunale può e deve diventare anche strumento di condivisione di esperienze diverse, di belle storie che possano fungere anche da stimolo verso chi le ascolta. All’inizio di ogni seduta, dunque, ci sarà spazio per le organizzazioni, associazioni benefiche e attive nel campo del sociale, i cui rappresentanti potranno illustrare all’assemblea e a tutta la città i loro progetti e le loro iniziative più belle e coinvolgenti a sostengo della comunità. Sarà anche possibile, per chi lo volesse, proiettare nella sala consiliare dei brevi video clip per spiegare particolari iniziative delle varie associazioni”. Tutti i partecipanti all’iniziativa “Bella Storia”, inoltre, riceveranno una targa come ricordo dell’esperienza di condivisione con il Consiglio comunale e con i cittadini.
“Mi congratulo con il presidente Fausto Turbanti – conclude il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna – per aver saputo intercettare e tramutare in realtà l’esigenza del Consiglio comunale, avvertita da tutti e senza alcun tipo di distinzione politica, di aprire le sue porte sempre di più alla società e di farsi interprete di storie positive attraverso l’azione delle tante realtà che operano sul nostro territorio al servizio del prossimo”.
Il primo appuntamento con “Bella Storia” è fissato per il 29 dicembre 2022, giorno dell’ultimo Consiglio comunale dell’anno.