Approvati i progetti esecutivi per il “bosco urbano”

Dettagli della notizia

L’obiettivo è ridurre l’anidride carbonica in città e nelle frazioni

Data della notizia:

23 dicembre 2021

Tempo di lettura:

Tipo notizia

Comunicati

Descrizione

La Giunta ha approvato i progetti esecutivi per la realizzazione di due boschi urbani per ridurre le emissioni di CO2 in città e nelle frazioni. Verranno definiti prototipi di parchi urbani ad alta densità di essenze arboree con spiccate caratteristiche di assorbimento dei quantitativi di CO2. I due progetti prevedono di arricchire l’area verde vicino a Piazza Bettino Craxi a Grosseto, l’area verde ubicata tra via San Sebastiano e via degli Olivi presso la frazione di Istia d’Ombrone e l’area verde compresa tra via Torquato Tasso e via del Tombolo a Marina di Grosseto.

Le progettualità riguardanti gli interventi nel Capoluogo e nella frazione di Istia d’Ombrone prevede la fornitura e la messa a dimora a dimora di 30 alberature ad alto fusto per un importo complessivo di circa 10mila euro. Verranno piantate in piazza Craxi a Grosseto 3 esemplari di tiglio e 3 esemplari di frassino, mentre nella frazione di Istia d’Ombrone saranno piantati 2 esemplari di acero campestre, 4esemplari di biancospino, 2 esemplari di cerro, 9 esemplari di ginko, 3 esemplari di bagolaro e 4 esemplari di albero di giuda.

A Marina di Grosseto invece, sarà a carico dell’Amministrazione la fornitura di 9 alberature ad alto fusto e saranno messi a dimora 19 esemplari, ulteriori 10 essenze arboree destinate all’impianto, del valore di 3mila euro saranno donate dall'Associazione balneari di Grosseto; il tutto per un importo complessivo pari a 7mila euro. In particolare, verranno piantate le specie arboree: tamarice, acero campestre, falso pepe, pepe brasiliano, sughero e leccio.

“Il bosco urbano si inserisce nel quadro generale degli interventi che hanno l’obiettivo di quantificare, ridurre e compensare le emissioni di CO2 nell’aria, generate da prodotti, servizi, organizzazioni ed eventi - spiegano il sindaco, Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l’assessore all’Ambiente, Simona Petrucci –. Grazie ai tantissimi progetti come questo speriamo di raggiungere il livello di “carbon neutrality” arrivando a compensare le emissioni residue e non riducibili di CO2.”

A cura di

area
Ufficio Comunicazione

Piazza Duomo, 1 - 58100 Grosseto

Ultimo aggiornamento: 22/05/2024, 16:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri