Competenze
La presentazione delle istanze deve essere effettuata esclusivamente tramite l'utilizzo del portale telematico SUAP (vedi sezione "Servizi collegati")
Agriturismi
- aperture
- variazioni
- comunicazioni
- cessazioni
Strutture ricettive
- aperture
- variazioni
- comunicazioni
- cessazioni
Nota Bene
I titolari/gestori di strutture ricettive (Alberghi, residenze turistico–alberghiere, affittacamere professionali, affittacamere non professionali, campeggi e aree di sosta, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli, residence, rifugi, villaggi turistici) e agriturismi devono comunicare le informazioni relative alle caratteristiche dell’esercizio (capacità ricettiva, servizi, attrezzature) al momento di iniziare l’attività (anche in caso di subingresso) e comunque entro il 30 aprile di ogni anno in caso di variazioni delle caratteristiche.
Tipologia di organizzazione
Area di riferimento
Composizione
Servizi collegati
Accesso ai servizi del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)
Accesso ai servizi del SUAP (Sportello Unico Attività Produttive)
Sede principale
Contatti
Ulteriori informazioni
Orario
MATTINO: Lunedì, martedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30
POMERIGGIO: Martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30
È necessario prenotare l'appuntamento tramite email indirizzata a loredana.grossi@comune.grosseto.it o tramite i telefoni sopra indicati.
Normativa
Agriturismi
- Legge Regione Toscana n. 30 del 23/06/2003 Disciplina delle attività agrituristiche e delle Fattorie Didattiche in Toscana.
- Regolamento di attuazione della L.R.T. n. 30/2003 Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 46/R del 03/08/2004.
- Modifiche al Regolamento di attuazione della L.R.T. n. 30/2003 Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 14/R del 29/03/2017.
Strutture ricettive
- L.R.T. n. 86 del 20/12/2016 Testo unico del sistema turistico regionale.
- Regolamento di attuazione della L.R.T. n. 86/2016 n. 47/R del 20/12/2016.
- ALBERGHI Art. 18 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- RTA Residenze Turistico Alberghiere Art. 19 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Dipendenze Art. 20 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Alberghi diffusi Art. 21 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Condhotel Art. 23 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Campeggi Art. 24 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Villaggi turistici Art. 25 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Camping Village Art. 26 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Aree di sosta Art. 28 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Parchi di vacanze Art. 29 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Campeggi temporanei Art. 40 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Campeggi, camping – village e villaggi turistici a gestione non lucrativa Art. 41 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Case per ferie Art. 45 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Ostelli per la gioventù Art. 46 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Rifugi escursionistici Art. 47 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Rifugi alpini Art. 48 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Bivacchi fissi Art. 49 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Affittacamere Art. 55 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Bed & Breakfast Art. 56 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Residenza d’epoca Art. 58 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Strutture extra alberghiere con caratteristiche di civile abitazione Art. 60 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Residence Art. 64 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Locazioni turistiche Art. 70 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Ogni soggetto che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche deve darne comunicazione al comune dove l’alloggio è situato mediante una piattaforma online disposta dalla Regione Toscana che consentirà all’utente di ottemperare agli obblighi previsti dalla Legge regionale 86/2016, il Testo unico del sistema turistico regionale. http://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche link al quale possono accedere gli utenti che leggeranno le note informative sull’obbligo di comunicazione e saranno guidati nella sua compilazione; la Regione Toscana ricorda l’obbligo della comunicazione per ogni singolo alloggio locato entro trenta giorni dalla stipula del primo contratto di locazione.
Attenzione! la sola registrazione sul portale regionale non è sufficiente, occorre anche registrarsi a quello della Questura seguendo le istruzioni fornite su questo link http://questure.poliziadistato.it/it/Grosseto/articolo/alloggiati
- Ogni soggetto che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalità turistiche deve darne comunicazione al comune dove l’alloggio è situato mediante una piattaforma online disposta dalla Regione Toscana che consentirà all’utente di ottemperare agli obblighi previsti dalla Legge regionale 86/2016, il Testo unico del sistema turistico regionale. http://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche link al quale possono accedere gli utenti che leggeranno le note informative sull’obbligo di comunicazione e saranno guidati nella sua compilazione; la Regione Toscana ricorda l’obbligo della comunicazione per ogni singolo alloggio locato entro trenta giorni dalla stipula del primo contratto di locazione.
- Stabilimenti balneari Art. 52 – 53 – 54 – 55 – 56 Regolamento di attuazione n. 47/R del 07/08/2018
- Stabilimenti balneari Art. 75 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
Art. 87 – 88 – 89 – 90 – 91 – 92 – 93 – 94 – 95 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Fac simile Istanza Abilitazione a Direttore di Agenzia di Viaggio
- Modulo comunicazione annuale rinnovo polizze
- L’apertura di filiale/succursale di agenzie di viaggio e turismo già legittimate ad operare altrove è soggetta a comunicazione al Suap competente per territorio. Con riferimento alle diverse attività di agenzie di viaggio previste all’art. 87 della L.R.86/2016 si raccomanda di barrare una sola attività nel modello “Comunicazione apertura filiale”. È necessario dichiarare e autocertificare il possesso della polizza assicurativa di responsabilità civile e contro il rischio di insolvenza e fallimento già stipulata per l’agenzia principale, con presa d’atto dell’apertura oggetto della presente comunicazione.
Professioni turistiche
- Guida turistica Artt. 104-113 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Accompagnatore turistico Artt. 114–121 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Guida ambientale Art. 122 – 123 – 124 – 125 – 126 – 127 – 128 – 129 – 130 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Maestro di sci Art. 131 – 132 – 133 – 134 – 135 – 136 – 137 – 138 – 139 – 140 – 141 – 142 – 143 – 144 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
- Guida alpina Art. 145 – 146 – 147 – 148 – 149 – 150 – 151 – 152 – 153 – 154 – 155 – 156 – 157 L.R.T. n. 86 del 20/12/2016
Nota bene
I titolari/gestori di strutture ricettive (Alberghi, residenze turistico–alberghiere, affittacamere professionali, affittacamere non professionali, campeggi e aree di sosta, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli, residence, rifugi, villaggi turistici) e agriturismi devono comunicare le informazioni relative alle caratteristiche dell’esercizio (capacità ricettiva, servizi, attrezzature) al momento di iniziare l’attività (anche in caso di subingresso) e comunque entro il 30 aprile di ogni anno in caso di variazioni delle caratteristiche.
Pagina aggiornata il 31/05/2024