Servizi Educativi, Sport

L'ufficio gestisce il settore educativo per l’infanzia 0-6 anni, coordinamento pedagogico comunale, i servizi di ristorazione e trasporto scolastico per le scuole statali, contributi diritto allo studio e gestione degli impianti sportivi del territorio.


Competenze

Gli ambiti di intervento del Servizio riguardano il settore educativo per l’infanzia 0-6 anni, comprensivo delle funzioni di coordinamento gestionale e pedagogico comunale, scolastico per gli studenti della scuola dell’obbligo di ogni ordine e grado e la gestione amministrativa dei 52 impianti sportivi (principali, secondari e palestre scolastiche) presenti nel territorio, l’organizzazione o coorganizzazione di eventi e manifestazioni sportive.

Le attività di competenza, all’interno di ciascun ufficio, sono le seguenti:

  • organizzazione e gestione nidi e scuole dell’infanzia comunali
  • ricezione domande degli utenti e gestione graduatorie
  • autorizzazioni, accreditamento, convenzionamento e controllo nidi privati
  • coordinamento gestionale e pedagogico nidi e scuole dell’infanzia comunali
  • organizzazione tirocini e di orientamento nelle strutture comunali
  • gestione contributi per il diritto allo studio
  • gestione contributi per l’infanzia 0-6
  • organizzazione servizi mensa e trasporto
  • rapporti funzionali e finanziari con l’utenza
  • Attuazione Piano Educativo zonale (PEZ), infanzia e scolare
  • gestione impianti sportivi comunali
  • coorganizzazione eventi/progetti sportivi;
  • concessione contributi per progetti/manifestazioni sportive
  • Gestione procedure di project financing e partenariato pubblico privato (P.P.P.).

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Gestisce

ufficio
Ufficio sport

Via Cristoforo Colombo, 5 - 58100 Grosseto

Responsabile

Mannini Patrizia

Elevata Qualificazione - Servizi Educativi, Sport


Ulteriori dettagli

Composizione

Mannini Patrizia

Elevata Qualificazione - Servizi Educativi, Sport


Ulteriori dettagli

Sede principale

Sede comunale Via Cristoforo Colombo

Via Cristoforo Colombo, 5

sede comunale via colombo

Altre sedi

Biblioteca Chelliana

Via Mazzini, 36

Biblioteca Chelliana

Contatti

Centralino

Telefono: 0039 0564 488111

Documenti

Carta dei Servizi Educativi Comunali

Delibera di Giunta 509 2022

Ulteriori informazioni

PEZ – FSE Infanzia Zona Grossetana A.E. 2024-2025

Fascia loghi PEZ

La Zona Grossetana è composta, oltre che da Grosseto comune capofila, anche dai comuni di Civitella Paganico, Castiglione della Pescaia, Campagnatico e Scansano, e per l’anno educativo 2024/2025 ha realizzato quanto previsto dall’

Avviso pubblico finalizzato a promuovere l’attivazione di percorsi formativi da parte delle amministrazioni comunali per la promozione della qualita’ del sistema integrato 0-6 - anno educativo e scolastico 2024/2025 priorita' istruzione e formazione – azione pad 2.f.14.”.

La finalità del presente avviso è la promozione nel territorio regionale della Toscana della progettazione e realizzazione di percorsi formativi, attivati da parte delle amministrazioni comunali, nell’ottica dello sviluppo di pratiche educative di qualità nell’ambito del sistema integrato 0-6 (di cui fanno parte i servizi educativi per la prima infanzia e le scuole dell’infanzia - di seguito sistema integrato 0-6), anche in attuazione di quanto previsto dal D.P.G.R. 41/r 2013 e ss.mm.ii., attraverso la qualificazione dei professionisti che vi operano.

Nell’anno educativo/scolastico 2024-2025, dunque, la Formazione Zonale 06 sarà finanziata dalla Regione Toscana attraverso il bando FSE (Fondo Sociale europeo). Il bando di finanziamento prevede la realizzazione di un percorso di formazione di 20 ore, tutte da svolgersi obbligatoriamente in presenza e che devono iniziare entro e non oltre il 2 dicembre 2024 e concludersi entro e non oltre il 30 aprile. Nella Zona Grossetana, attraverso l’affidamento ad un’agenzia formativa, è stato elaborato il seguente progetto formativo:

formazione congiunta per educatori dei servizi per la prima infanzia e docenti della scuola dell’infanzia dal titolo: “Il tempo che ci vuole...per crescere”, divisa in 3 percorsi formativi (A, B, C):

Percorso a: Il tempo per comunicare

Percorso b: Il tempo per giocare: progettare spazi per crescere

Percorso c: Giocare per crescere

Inoltre, in attuazione di quanto previsto dal D.P.G.R. 41/r 2013 e ss.mm.ii., sono previste le seguenti azioni:

potenziamento e funzionamento del coordinamento zonale

Realizzazione di Tavoli Tematici Zonali destinati ai Referenti, Coordinatori e Gestori dei Servizi 0/6 attivi nei Comuni della Zona Grossetana.

formazione per ausiliari dei servizi per la prima infanzia, ai sensi del Regolamento D.P.G.R. 41/r/2013

esperienze laboratoriali per le famiglie delle scuole dell’infanzia.

---

PEZ – FSE Età Scolare Zona Grossetana A.S. 2024-2025

Fascia loghi PEZ

La Conferenza Zonale per l’Educazione e l’Istruzione della Zona Grossetana, di cui il Comune di Grosseto è capofila, composta dai Comuni di Castiglione della Pescaia, Civitella-Paganico, Campagnatico e Scansano ha partecipato all'Avviso pubblico finalizzato alla realizzazione di attività laboratoriali nell'ambito dei Progetti Educativi Zonali – P.E.Z. - Età Scolare anno scolastico2024-2025 Attività PAD 2.f.13. di cui al Decreto della Regione Toscana 11860 del 30/05/2024 - attività finanziata per oltre 150.000 euro, dal Fondo sociale europeo Plus “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita” - PR Toscana FSE+ 2021-2027.

Il Comune di Grosseto in collaborazione con il Liceo Linguistico, delle Scienze Umane, Economico sociale e del Made in Italy “A. Rosmini” e con l’Istituto Comprensivo Grosseto 4, con la partecipazione degli Istituti Scolastici della zona, propone, per l’anno scolastico 2024-2025, il progetto “La scuola dei talenti”.

Il progetto ha come obiettivo prioritario l'integrazione e l'inclusione di ogni individuo, inteso nella sua globalità, all'interno del contesto scolastico a cui appartiene.

Le finalità dell'agire progettuale tendono alla valorizzazione della ricchezza culturale di ogni alunno, nonché alla comunicazione, alla socializzazione e all'integrazione di tutti gli alunni, in modo da facilitare il superamento di ogni disagio scolastico individuale, sia esso cognitivo, linguistico, culturale, sociale, affettivo.

Attraverso l'inclusione e la valorizzazione delle peculiarità di ciascuno si persegue quindi l'obiettivo di contrastare la dispersione scolastica, potenziando e promuovendo il successo scolastico e formativo.

I destinatari del progetto sono identificati in tutti gli alunni e le alunne delle scuole primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado, del territorio della Zona Grossetana (Comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Civitella-Paganico, Campagnatico e Scansano).

Il contrasto alla dispersione scolastica si articola nel perseguimento di finalità specifiche attraverso un ventaglio di proposte laboratoriali differenziate.

Il progetto è strutturato in macroattività, ciascuna delle quali si compone di un numero “n” di laboratori (attività laboratoriali) previsti. Il numero minimo di iscritti a ciascun laboratorio è di 9 allievi. La durata di ogni laboratorio è di 12 ore. La partecipazione a tutti i laboratori PEZ deve essere gratuita per gli iscritti.

  • Laboratori di Musicoterapia per promuovere l’inclusione scolastica degli alunni disabili.

  • Laboratori Teatrali per intervenire in relazione alle varie forme di manifestazione di disagio scolastico.

  • Laboratori di Orientamento scolastico per migliorare il proprio metodo di studio e per rafforzare in ogni alunno la consapevolezza di sé e delle proprie attitudini, capacità ed interessi personali, per prendere decisioni consapevoli sul proprio percorso di studio e successivamente professionale.

La realizzazione di tutte le attività laboratoriali ricomprese nelle suddette finalità dovrà essere orientata al contrasto degli stereotipi di genere, assunto come principio di riferimento che ispiri trasversalmente tutta l’azione educativa in una prospettiva di promozione delle pari opportunità.

I laboratori potranno essere realizzati in orario scolastico (curricolare o extracurricolare) o in orario extrascolastico, sia in ambiente scolastico che in altre sedi allo scopo individuate.

Pagina aggiornata il 19/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri