Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
Dettagli della notizia
In questa sezione sono disponibili le informazione relative agli Incarichi amministrativi di vertice, come indicato nel Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013
Descrizione
Segretario Generale
Nominativo | Atto di conferimento | Curriculum | Anno | Compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione dell’incarico | Importi di viaggio di servizio e missioni pagati con fondi pubblici | Dati relativi all’assunzione di altre cariche presso enti pubblici o privati e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti | Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazioni dei compensi spettanti | Dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società | Copia dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche | Attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell’anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi | Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell’incarico | Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell’incarico | Ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Simone Cucinotta | Nomina del Segretario
Conferimento incarico dirigenziale del Settore Coordinamento e Indirizzo |
Curriculum Vitae | 2024 | Compensi | 2194,45€ | 18.888,70 € | – | – | Non sono pubblicati i redditi e le dichiarazioni della situazione patrimoniale per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 20/2019 e della successiva deliberazione ANAC 586/2019. | – | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazioni Dott. Simone Cucinotta | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazioni Dott. Simone Cucinotta | 140.406,93 |
2023 | Compensi | 1089,65€ | 19.960,69 € | – | – | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazioni Dott. Simone Cucinotta | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazioni Dott. Simone Cucinotta | 119.415,70 | |||||
2022 | Compensi | – | – | – | – | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazioni Dott. Simone Cucinotta | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazioni Dott. Simone Cucinotta | 10.325,36 |
Ex Segretario Generale in carica fino all’8/11/2022
2021Compensi
Non sono pubblicati i redditi e le dichiarazioni della situazione patrimoniale per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 20/2019 e della successiva deliberazione ANAC 586/2019.
–Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazioni Dott. Luca Canessa
Nominativo | Atto di conferimento | Curriculum | Anno | Compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione dell’incarico | Importi di viaggio di servizio e missioni pagati con fondi pubblici | Dati relativi all’assunzione di altre cariche presso enti pubblici o privati e relativi compensi a qualsiasi titolo corrisposti | Altri eventuali incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e indicazioni dei compensi spettanti | Dichiarazione concernente diritti reali su beni immobili e su beni mobili iscritti in pubblici registri, titolarità di imprese, azioni di società, quote di partecipazione a società, esercizio di funzioni di amministratore o di sindaco di società | Copia dell’ultima dichiarazione dei redditi soggetti all’imposta sui redditi delle persone fisiche | Attestazione concernente le variazioni della situazione patrimoniale intervenute nell’anno precedente e copia della dichiarazione dei redditi | Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell’incarico | Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell’incarico | Ammontare complessivo degli emolumenti percepiti a carico della finanza pubblica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luca Canessa | Nomina del Segretario
Conferimento incarico dirigenziale del Settore Segreteria Generale |
Curriculum Vitae Dott. Luca Canessa | 2024 | Compensi | Non sono pubblicati i redditi e le dichiarazioni della situazione patrimoniale per effetto della sentenza della Corte Costituzionale n. 20/2019 e della successiva deliberazione ANAC 586/2019. | – | – | 8.442,10 | |||||
2023 | Compensi | – | – | 9.275,88 | |||||||||
2022 | Compensi | 358,11 | – | – | 93.116,94 | ||||||||
2021 | Compensi | 53,20 | – | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazione Dott. Luca Canessa | 106.474,99 | ||||||||
2020 | Compensi | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazione Dott. Luca Canessa | Dichiarazioni annuali sostitutive di certificazione Dott. Luca Canessa | 77.670,13 |
Aggiornamento 26 febbraio 2019. Per ciascuna annualità la retribuzione fissa rimane inserita secondo il dato contrattuale vigente, mentre i dati della retribuzione di posizione e di risultato vengono aggiornati a consuntivo, pertanto sono presenti i dati della retribuzione di risultato erogati, ma riferiti all’anno precedente la pubblicazione. Infine, dopo la sospensione per il periodo 2017/2018, l’art. 14, comma 1-bis del D. Lgs. n. 33/2013 è stato abrogato con sentenza della Corte Costituzionale n. 20 del 21 febbraio 2019, pertanto non sono pubblicabili i dati reddituali e patrimoniali del Segretario Generale.Aggiornamento 12 ottobre 2022. Con Atto del Presidente del 12 ottobre 2022, ANAC è intervenuta nuovamente sulla pubblicazione dei dati reddituali dei dirigenti a seguito di un quesito posto dal Direttore Generale di una società pubblica.
La questione all’attenzione dell’Autorità, muovendo dalla generale portata dell’art. 14 del D. Leg.vo 33/2013 che prevede obblighi di pubblicazione sia per i titolari di incarichi politici, sia di amministrazione o di governo e sia di incarichi dirigenziali, si sofferma sui dati reddituali da pubblicare relativamente alle posizioni dirigenziali tenuto conto sia del disposto normativo sia dell’impatto della sentenza della Corte Costituzionale 21 febbraio 2019, n. 20.
Tale pronuncia, dando seguito alla contestazione posta dai Dirigenti del Garante per la protezione dei dati personali e ritenendo che la norma dell’art. 14 D. Leg.vo 33/2013 ometta di graduare gli obblighi di pubblicazione in relazione al ruolo, ne ha dichiarato l’illegittimità costituzionale nella parte in cui prevede che le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati reddituali di cui alla lettera f) anche per tutti i titolari di incarichi dirigenziali, a qualsiasi titolo conferiti, anziché solo per i titolari degli incarichi dirigenziali previsti dall’art. 19 D. Leg.vo 165/2001, commi 3 e 4 (vedi in proposito Dati reddituali per i dirigenti pubblici non generali: incostituzionalità pubblicazione).
ANAC, pertanto, con l’Atto del 12 ottobre 2022 in commento, si è riportata e ribadisce integralmente le previsioni già espresse nella Delib. ANAC 586/2019 con cui -a valle della pronuncia della Consulta- aveva fornito indicazioni in merito all’applicazione dell’art. 14 del D. Leg.vo 33/2013 alla categoria dei dirigenti (vedi in proposito Trasparenza e dati reddituali dei dirigenti pubblici: chiarimenti ANAC con Delibera 586/2019).
Nello specifico, la Delibera 586/2019 aveva precisato a quali dirigenti si applica la pubblicazione dei dati reddituali, ritenendo che:
- gli obblighi di pubblicazione dei dati reddituali si applicano ai titolari di incarichi dirigenziali a capo di uffici che al loro interno sono articolati in uffici di livello dirigenziale, generale e non generale;
- le amministrazioni a cui si applica la disposizione sono quelle di cui all’art. 1 del D. Leg.vo 165/2001, comma 2, ivi comprese le Autorità portuali, le Autorità amministrative indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione nonché gli Ordini professionali, sia nazionali che territoriali, come previsto dalla Delib. ANAC 08/03/2017, n. 241;
- al fine di dare corretta attuazione alle indicazioni della Corte costituzionale, è indispensabile che le amministrazioni non statali e quelle a cui non si applica direttamente l’art. 19 del D. Leg.vo 165/2001, commi 3 e 4, indichino chiaramente in un apposito atto organizzativo (quale esemplificativamente il regolamento sull’organizzazione degli uffici e dei servizi, oppure l’organigramma) quali sono le posizioni dirigenziali equivalenti a quelle dell’art. 19 del D. Leg.vo 165/2001, commi 3 e 4;
- resta inteso che tale atto debba essere pubblicato nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito istituzionale, sottosezione “Atti generali” e collegato con un link alla sottosezione di “Amministrazione Trasparente” relativa ai dirigenti.
Nella stessa Delibera ANAC 586/2019, inoltre, ANAC ha precisato che gli obblighi di pubblicazioni relativi ai dati reddituali non si applicano ai responsabili/capi degli Uffici di diretta collaborazione, né ai dirigenti generali con funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca o altri incarichi specifici previsti dall’ordinamento, né ai titolari di incarichi dirigenziali nei comuni con popolazione inferiore ai 15.000 abitanti, né ai dirigenti scolastici.
- Infine, sempre nel provvedimento del 2019, specifiche indicazioni, invece, venivano fornite per:
i dirigenti all’interno degli Uffici di diretta collaborazione: potrebbe essere necessario distinguere, in base all’organigramma, tra dirigenti “apicali”, cioè posti al vertice di strutture articolate al loro interno in uffici dirigenziali (generali e non), e dirigenti di seconda fascia o equiparati. Per i primi, è da ritenersi obbligatoria la pubblicazione dei dati di cui all’art. 14 del D. Leg.vo 33/2013, comma 1, lettere da a) a f), mentre per i secondi deve applicarsi solo l’art. 1 del D. Leg.vo 33/20134, comma 1 lettere da a) ad e); - i titolari di posizioni organizzative di livello dirigenziale: solo qualora detti soggetti svolgano compiti propositivi, organizzativi, di gestione di risorse umane, strumentali e di spesa “ritenuti di elevatissimo rilievo” e assumano la titolarità di uffici che hanno al loro interno una struttura complessa articolata per uffici dirigenziali, generali e non, trovano applicazione gli obblighi di trasparenza di cui all’art. 14 del D. Leg.vo 33/2013, lettere 1, lettere da a) ad f). Diversamente, qualora tali criteri di complessità non si rinvengano, resta esclusa l’applicazione della sola lettera f).
A chiusura dell’Atto del 12 ottobre e in esito al riepilogo sulla gestione dei dati reddituali dei dirigenti, ANAC ribadisce come le disposizioni dell’art. 14 del D. Leg.vo 33/2013, con riguardo ai titolari di incarichi dirigenziali, sono tuttora oggetto di revisione da parte del legislatore e che nonostante i molteplici rinvii normativi cominciati con il D.L. 162/2019 (c.d. “Decreto Milleproroghe”) ad oggi non siamo ancora in possesso di una regolamentazione chiara, univoca e definitiva (vedi in proposito Sospensione sanzioni per obblighi di trasparenza dei dirigenti pubblici).
Simone Cucinotta |