Menu di navigazione della sottosezione
Benvenuto nel portale del Comune di Grosseto. All’interno di questa pagina potrai trovare alcune indicazioni relative all’organizzazione del portale, che ti potranno essere d’aiuto nella navigazione e nella ricerca dei contenuti.
Il portale è stato dotato di una navigazione che rispecchia il più possibile le necessità della vita di ogni giorno, necessità indicate con il termine di “Eventi della Vita”.
Gli eventi, in base alla tipologia di utenti, sono suddivisi in:
e fanno riferimento a specifiche situazioni del quotidiano di una persona o della vita di un’impresa.
Ad esempio, fra i Servizi al Cittadino sono compresi eventi quali:
mentre fra i Servizi alle Imprese sono compresi gli eventi:
All’interno di ciascun “evento della vita” sono poi contenute informazioni più dettagliate, ad esempio nell’evento “abitare” si trovano gli adempimenti connessi a
Per una ricerca rapida dei contenuti, il portale offre due possibilità (la prima visualizzabile nella parte in alto a destra dello schermo,la seconda accanto al menù principale):
Nel menù principale sono messe a disposizione più voci che danno la possibilità di navigare il sito secondo diversi approcci.
Se un utente clicca sul link “Il Comune” opta per una navigazione più istituzionale del sito: Accesso all'Amministrazione (Lo stemma del comune, Il Sindaco, La giunta municipale, Il consiglio comunale, Le circoscrizioni Amministrative,Linee Programmatiche,Commissione per le pari opportunità) e ai servizi del comune (Gli uffici del comune,Modello di documento,L'accesso al database,La bacheca,Commissione Coordinamento Eventi,Il garante per la Comunicazione,I Regolamenti Comunali,Webmail civica).
Accanto si trovano le voci "Il Cittadino" e "Le imprese" che sono i due filoni che permettono due differenti approcci dell' accesso orientato agli "Eventi della vita".
Alla voce "Filo diretto" è disponibile l'elenco dei servizi a disposizione diretta dell'utente: E-Mail, La Newsletter del Comune di Grosseto, I Feed Rss, il Forum cittadino, e la possibilità di effettuare Login (funzionalità a disposizione soltanto dei dipendenti comunali).
Cliccando sul servizio di interesse si aprirà una pagina informativa dalla quale successivamente si potrà accedere all'applicazione.
I link non attivi si riferiscono a servizi momentaneamente non disponibili.
Alla voce “Comunicati stampa”, infine, è possibile trovare una raccolta dei più recenti comunicati stampa del Comune.
Le notizie relative al pagamento dell’ICI, ad esempio, contenute alla voce “abitare” nella navigazione per “eventi della vita”, qui si troveranno posizionate fra i contenuti del settore tributi, cui è demandata la competenza dell’Imposta Comunale sugli Immobili.
Una pagina introduttiva per ogni settore illustra i compiti propri dello stesso e precisa chi ne è il responsabile e quali sono recapiti ed orari di apertura al pubblico degli uffici.
L'accessibilità di un sito può essere vista come la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.
Realizzare l'accessibilità in ambiente web significa permettere a qualunque utente di accedere al sito, di usufruire dei servizi e delle informazioni che offre indipendentemente dall'ambiente operativo, dagli strumenti di navigazione e dalla configurazione del browser.
Il portale del Comune di Grosseto rispetta le raccomandazioni (e più specificamente i requisiti previsti per la verifica tecnica) della Legge 9 gennaio 2004 n.4 o Legge Stanca che disciplina l'accessibilità dei siti web della Pubblica Amministrazione.
Per i servizi online, progettati in anni in cui questo tema non era ancora all'ordine del giorno, l'adeguamento ai requisiti di accessibilità sarà progressivo. I nuovi servizi verranno progettati tenendo conto delle raccomandazioni indicate dalla legge succitata.