Menu di navigazione della sottosezione
Vi sono due tipologie di accesso civico previste dal D.Lgs. n. 33/2013 così come modificato con il D.Lgs. 97/2016.
1) Accesso civico semplice
La prima tipologia, detta di accesso civico semplice, comporta il diritto di chiunque di richiedere documenti, informazioni o dati oggetto di pubblicazione obbligatoria.
Si veda la sezione Accesso civico semplice per la relativa modulistica.
2) Accesso civico generalizzato
La seconda tipologia è detta accesso civico generalizzato, per il quale vi è il diritto per chiunque di accedere a dati e documenti detenuti dalle e pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. 33/2013, comunque nel rispetto dei limiti relativi alla tutela degli interessi giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall'art. 5-bis del citato decreto.
Si veda la sezione Accesso civico generalizzato per la relativa modulistica.
Circolari e documenti riguardanti l'accesso civico semplice e generalizzato.
La richiesta di accesso civico può essere presentata da chiunque, non deve essere motivata, è gratuita, salvo che per l'accesso generalizzato non venga richiesta copia autentica di documenti o dati e in ogni caso per la richiesta di copia in cartaceo in ordine alle spese di riproduzione oppure alle spese per consegna dati e documenti in cd. L'inoltro è previsto a mezzo posta certificata, e-mail e le altre modalità di trasmissione a mezzo posta ordinaria o fax.
3) Accesso documentale
Resta comunque salva la tipologia di accesso a documenti amministrativi, prevista dalla Legge n. 241/1990 e smi, il cui modello di richiesta è reperibile dal seguente link:
Scarica qui il modulo per l'istanza di accesso a documenti amministrativi
La Giunta Comunale, con deliberazione n. 355 del 31/07/2013, ha individuato nel Segretario Generale dell'Ente il soggetto al quale attribuire il potere sostitutivo di cui all'art. 2, comma 9/bis, della Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii.
In base alla normativa in materia, decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento, i privati possono rivolgersi al Segretario Generale perchè, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un commissario.
Per presentare l'istanza, utilizzare l'apposito modulo ed inviarlo :
La presentazione della richiesta deve essere sempre accompagnata dalla copia cartacea o dalla scansione digitale di un documento di identità valido.
Recapiti telefonici:
Dott. Luca Canessa 0564/488209
Dott.ssa Paola Cartaginese 0564/488290