Menu di navigazione della sottosezione
Domenica 13 maggio
ore 18 - teatro degli Industri di Grosseto, inizio delle celebrazioni
Sul palco la squadra del Grifone al completo, insieme ai presidente Piero Camilli, per un saluto alla città e ai tifosi biancorossi. All’iniziativa interverranno anche il sindaco di Grosseto Emilio Bonifazi, il presidente della Provincia, Leonardo Marras e il vice sindaco e assessore comunale allo Sport, Paolo Borghi Nell’occasione saranno ufficialmente presentate la mascotte e la maglia del Grosseto Calcio con il logo del centenario e verranno ripercorse con un video –story le tappe più importanti dei 100 anni di storia della società. Verranno ricordati i momenti più significativi ed emozionanti, i goal più belli, le partite indimenticabili
ore 19 e 30 - piazza Gioberti, nel centro cittadino, si esibirà l’Orchestra sinfonica Città di Grosseto, in occasione della simbolica apposizione di una targa celebrativa, che ricorda la data di nascita del Grosseto Calcio: il 13 maggio 1912. In contemporanea, in piazza Dante, apertura del gazebo del Centenario con la distribuzione di gadget. E per i più piccoli “100 disegni per 100 anni”: i bambini potranno festeggiare il centenario del Grosseto Calcio realizzando dei disegni dedicati alla squadra. A ogni bambino che dal 13 al 28 maggio consegna il disegno al gazebo in piazza Dante verrà donato un simpatico omaggio.
U.S. Grosseto 1912-2012, 100 passi nella storia
Venerdì 18 maggio
“Shopping Biancorosso”. In onore del Centenario del Grosseto Calcio i negozi del Centro storico rimangono aperti fino alle ore 22
Lunedì 21 maggio
ore 15 - Stadio Zecchini, “Torneo giovanile del Centenario” Scenderanno in campo 8 squadre formate da giocatori nati nel 2001: il Sauro Rispescia; la Nuova Grosseto; l’Invicta; Giovani Calciatori; Roselle; Giovanile Amiata; le squadre del Follonica e dell’Argentario
ore 18 – Stadio Zecchini, incontro amichevole tra le squadre del Grosseto Calcio e della Fiorentina In campo giocatori nati nel 2000
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 maggio, a partire dalle 17, allo Stadio Zecchini tre giorni di iniziative per la “Festa della curva nord”, con musica e apertura degli stand gastronomici e la distribuzione di gadget. Sul palco la musica hard rock dei “look out”, una band grossetana emergente, vincitrice di “Cava Music Contest 2011” che inizia così il tour estivo 2012. Il 27 maggio la festa della curva nord si chiude con l’estrazione dei biglietti della lotteria e i fuochi d’artificio. Mercoledì 23 maggio: “Pomeriggio biancorosso” al Centro commerciale Aurelia Antica.
Lunedì 28 maggio
ore 18 - Teatro Moderno, “100 passi nella storia” Presentazione del libro sul centenario del Grosseto Calcio scritto da Maurizio Caldarelli, Carlo Vellutini; Yuri Galgani; Arturo Bernardini; Antonio Fiorini
dalle 17 alle 23 - piazza Dante, annullo filatelico del francobollo realizzato per il centenario Nei ristoranti del centro storico sarà possibile cenare con il menù biancorosso al prezzo di 15 euro
ore 21.30 - piazza Dante, grande festa con “Grosseto Passione Infinita” Spettacolo di luci, musica, proiezioni video, esibizioni teatrali. Sul palco tanti ospiti del mondo dello sport e dello spettacolo
Il gazebo rimarrà aperto tutti i giorni dal 13 al 28 maggio, con orari differenti.
A settembre la festa riprende con il lancio del concorso “Io sono nel pallone” aperto ai bambini delle scuole di ogni ordine e grado.
Seguirà a ottobre l’inaugurazione della stanza “100 passi nella storia”, proiezioni video ed esposizione dei cimeli di 100 anni del Grosseto Calcio
A maggio 2013 il ciclo di celebrazioni si chiude con una grande festa allo Stadio Zecchini. Nell’occasione verranno esposte opere realizzate nell’ambito del concorso per le scuole.
Il Centenario del Grosseto Calcio è realizzato dal Comitato organizzatore con il patrocinio di Comune e Provincia di Grosseto. Nell’organizzazione degli eventi sono coinvolte anche le associazioni del commercio e il Centro commerciale naturale promotori di una serie di iniziative specifiche.
Il Comitato organizzatore “Grosseto 100”
Ne fanno parte: Paolo Borghi, Marco Simiani, Giancarlo Ciarpi, Emanuel Cerciello, Alessandro Scalone, Arturo Bernardini, Eligio Macelloni, Catiuscia Scoccati, Antonio Marinoni, Giorgio Faralli, Sandro Serravalle, Alessandra Peppetti, Manuel Pifferi, Alessandro d’Amato, Antonio Fiorini. Il presidente del Comitato è Fabrizio Milani.