Menu di navigazione della sottosezione
Il programma di emissione della carta di identità elettronica fornito dal Ministero ed installato sulle stazioni di emissione richiede la presenza di un programma di interfaccia verso l'anagrafe in grado di richiedere i dati dei cittadini e di scrivere le informazioni di avvenuta emissione o revoca. Pubblichiamo questo programma di interfaccia Cie - Anagrafe sviluppato dall'Ing. Bud Bruegger (bruegger[at]ancitel.it) nel corso della sua collaborazione con il Comune di Grosseto, affinché tutti i Comuni che implementano il servizio Cie possano adattarlo, senza spese, senza grosse modifiche, al loro proprio database anagrafico e possibilmente migliorarlo. Istruttiva l'esperienza del Comune di Trento ( http://www.comune.trento.it ) che in pochissimo tempo ha personalizzato il sw verso il proprio database anagrafico su db2 per AS400 ( Ing. Roberto Resoli roberto.resoli[at]gmail.com ) . In sostanza, per la semplicità degli strumenti proposti, l'unica cosa di cui il comune ha bisogno è l'auspicabile conoscenza dei suoi propri dati.
*Breve descrizione tecnica*
Il sw è scritto in linguaggio python, e può quindi essere eseguito su qualsiasi sistema operativo per il quale sia definito un interprete python. Rientrano tra questi sistemi Linux e Windows sui quali è stato ampiamente testato.
Il criterio principale per lo sviluppo è stato mantenere la massima semplicità e leggerezza, anche dal punto di vista dei prerequisiti; per la gestione delle richieste http si utilizza il modulo webpy (http://webpy.org/ ), mentre per la connessione al database la funzionalità dipende dall'esistenza di un connettore python specifico oppure di un supporto odbc per il proprio db.
A Grosseto si utilizza il modulo cx_Oracle, cx-oracle.sourceforge.net mentre a Trento per db2/400 si sono utilizzati i moduli dbi e odbc in ambiente Windows e per Linux il modulo pyodbc.
Il codice è del tutto autoesplicativo, e commentato in maniera sintetica ma efficace. E' in produzione a Grosseto, con le banali modifiche all'interfaccia di autenticazione, su una Debian Etch virtualizzata sotto Xen 128 Mb di Ram e 4 Gb di immagine disco.
Cliccando sul link seguente è possibile scaricare il file tgz: