Menu di navigazione della sottosezione
L’Amministrazione comunale di Grosseto ha intrapreso la realizzazione di un innovativo progetto, chiamato “CIRCOLO” (CIttadini in Reti di COmunità LOcali), che si prefigge lo scopo di migliorare la qualità dei servizi pubblici locali, coinvolgendo, nell’azione di qualificazione, direttamente i cittadini fruitori dei servizi stessi. Sono interessate a tale progetto, cofinanziato dal Ministero per l’Innovazione e le Tecnologie, le Amministrazioni comunali di Grosseto, Roma e Torino.
L’idea-guida di questa iniziativa parte dalla considerazione che l’attenzione alla soddisfazione dei bisogni dei cittadini è alla base del processo di trasformazione e modernizzazione in atto nelle Pubbliche Amministrazioni e che tale obiettivo può essere realizzato favorendo innanzitutto un rapporto di collaborazione e di costante coinvolgimento dei cittadini alle decisioni pubbliche.
Il progetto in corso è detto di e-democracy (“cittadinanza digitale”), in quanto attua la promozione d’iniziative che intendono, con l’adozione di tecnologie informatiche e telematiche della comunicazione, sostenere, potenziare o introdurre forme di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali delle Pubbliche Amministrazioni Locali. L’oggetto del processo è un ben definito servizio pubblico locale, individuato in quello della gestione dei rifiuti e dell’igiene urbana, opportunamente selezionato come prima sperimentazione del modello di partecipazione.
I risultati delle consultazioni saranno integrati nelle decisioni che il Comune è chiamato a prendere sul merito della qualità del servizio individuato dal progetto e contestualmente saranno utili alla definizione di standard di qualità “orientati al cittadino”. Sarà questa l’occasione per definire momenti di scambio e confronto tra chi è responsabile di un servizio e chi ne fruisce, oltreché per ottenere come risultato finale anche la formazione di contratti di servizio più efficienti, ad iniziare da quello sui rifiuti.
La completa realizzazione del progetto potrà consentire, sullo specifico tema individuato, l’acquisizione di una nuova consapevolezza per tutti i soggetti coinvolti nel processo circa il ruolo del cittadino, non più passivo destinatario ma partecipe del monitoraggio e della riflessione sul servizio, anche laddove non possiede un diretto potere decisionale. Questo potrà favorire e indurre l’applicazione dello stesso modello in altri settori e servizi.
L’attività centrale del progetto consiste nella creazione di un panel di partecipanti al processo partecipativo, formato da cittadini e rappresentanti di associazioni, che saranno impegnate a discutere, monitorare, proporre sui temi relativi al servizio pubblico d’igiene urbana.
S’intende predisporre un percorso di coinvolgimento che riesca a tener conto concretamente dei suggerimenti dei partecipanti, che possono essere la base delle proposte di miglioramento del servizio d’igiene urbana. Saranno organizzati uno o più incontri iniziali un incontro di presentazione della “comunità”, in modo da far conoscere i partecipanti e di presentare loro cosa andranno a fare. In seguito l’attività sarà svolta, in maniera pressoché esclusiva, tramite piattaforma informatica, salvo eventuali necessità d’incontri “non virtuali” che si delineino strada facendo. L’idea è quella di far operare e cooperare i singoli tramite la piattaforma, sia tra di loro sia in connessione con i referenti comunali del progetto.
...
Per ogni informazione sul progetto e sulle modalità di partecipazione:
Uoc Ricerca e selezione finanziamenti straordinari
via Minghetti 3/a
Grosseto
tel 0564.488.744/562