Menu di navigazione della sottosezione
La casella di posta elettronica certificata del Comune di Grosseto comune.grosseto[at]postacert.toscana.it è stata istituita nel corso dell'anno 2007.
Che cosa è: La posta elettronica certificata vale come una raccomandata.
È un sistema che attesta, come una raccomandata con ricevuta di ritorno, l’invio e la ricezione di e-mail e, se firmata digitalmente, vale come il documento originale.Per saperne di più, consultare l’art. 6 del Codice dell’Amministrazione digitale.
Quali documenti possono essere inviati: ogni atto e documento può essere trasmesso alle Pubbliche Amministrazioni con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, se formato ed inviato nel rispetto della vigente normativa.
Per saperne di più, consultare l’art. 4 comma 2 del Codice dell’Amministrazione Digitale.
Come funziona: chi intende avvalersi di tale forma di invio telematico deve chiedere il rilascio di una casella di posta certificata ad uno dei certificatori abilitati (es. Poste Italiane, Infocamere, ecc.).
Quando il mittente invia una comunicazione o un documento all’indirizzo di posta certificata del Comune, riceve dal proprio gestore di posta certificata una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale allegato. Quando il messaggio giunge al Comune, il gestore della posta certificata invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna, con l’indicazione di data ed orario, a prescindere dall’apertura del messaggio. Il Responsabile del Servizio Protocollo Generale del Comune, prende in carico il documento pervenuto, procede alle verifiche tecniche relative all’eventuale apposizione di firma digitale, apre il documento, lo protocolla e lo invia all’ufficio competente.
Valore giuridico della trasmissione: la posta elettronica certificata è lo strumento che dà validità giuridica ai documenti inviati agli uffici pubblici o privati.
Per saperne di più, consultare l’art. 45 del Codice dell’amministrazione digitale.
Normativa di riferimento:
Questi decreti si possono consultare alla pagina "Comunicazione nell’ambito della Pubblica Amministrazione e posta elettronica certificata (PEC)" del sito del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione).