Menu di navigazione della sottosezione
Per gli impianti di riscaldamento individualie (con potenza inferiore a 35 kW) la legge individua nell'occupante l'alloggio (anche se diverso da proprietario) il responsabile dell'impianto stesso il quale deve provvedere, mediante personale abilitato, alle necessarie manutenzioni periodiche.
Sono altresì a carico dell'occupatore dell'immobile eventuali danni causati da cattiva manutenzione dell'impianto nonchè le sanzioni sanzioni previste dalla legge.
Il responsabile deve provvedere entro l'anno 2008 a presentare presso l'Ufficio Ambiente Via Roma, 3 o Via D. Chiesa, 4 (ascensore sul retro di Via D. Chiesa) l'autodichiarazione di avvenuta manutenzione su apposito modello disponibile presso l'ufficio allegando la ricevuta di versamento di 7 euro e il rapporto tecnico di manutenzione redatto da un tecnico abilitato ( allegato G) .
Quando la dichiarazione non viene presentata direttamente deve essere allegata la copia di un documentio di riconoscimento.
Garantisci sicurezza alla tua casa
Un impianto controllato periodicamente è sicuro Le verifiche periodiche dell'impianto non possono essere affidate a personale non idoneo ma devono essere eseguite da parte di personale abilitato e specializzato in grado di effettuare il corretto controllo ottimizzarne il funzionamento per ridurre al minimo la possibilità di incidenti in ambito domestico.
Meno sprechi meno spendi
Una caldaia non in perfetta efficienza spreca inutilmente carburante perchè non riesce a traformarlo completamente in energia termica. La verifica periodicha consente l'ottimizzazione di tutti i parametri ed il controllo di efficienza dei componenti al fine di conseguire migliori prestazioni e minori consumi con risparmi economici tangibili.
Aiutiamo l'ambiente.
La maggiore fonte di inquinamento atmosferico per una caldaia è l'immissione nell'atmosfera di sostanze nocive per l'ambiente principalmente anidride carbonica responsabile del famoso effetto serra. La migliore combinazione degli elementi della conbustione determina un minor consumo di carburante e una minore emissione nell'atmosfera dei fumi di scarico
Il comune , come la provincia che effettua blo stesso servizio per i comuni sotto i
Il periodo durante il quale per l'anno 2008 è consentito tenete in funzione l'impianto di riscaldamento sulla base dell' ordinanza sindacale che dipende dall'andamento stagionale
E' necessario mantenere una temperatura media degli ambienti non superiore a 20° C (con una tolleranza di 2° C)
E' utile far controllare annualmente tutto l'impianto, non soltanto la caldaia. L'addetto alla munutenzione, al termine del controllo, deve consegnare al responsabile dell'impianto copia della "Dichiarazione attestante il controllo tecnico dell'impianto", "allegato G", debitamente compilata e sottoscritta, che deve essere firmata per presa visione tale controllo e comunque obbligatorio ogni due anni.
Rivolgersi sempre ad una ditta abilitata ai sensi della legge n. 46 del 1990 per tutte le operazioni di controllo e manutenzione da scegliere dalgli elenchi disponibili presso le associazioni di categoria le Camere di commercio e il sito del comune all'indirizzo ________________, stando attenti ad eventali falsi controllori
Occorre infine conservare tutta la documentazione relativa all'impianto ed in particolare
Il libretto di impianto
La "Dichiarazione di conformità", per impianti costruiti dopo il 13.03.90 oppure il documento equivalente, per impianti costruiti prima di tale data
Le copie delle dichiarazioni attestanti il controllo tecnico dell'impianto, che ti vengono consegnate a seguito dei controlli e della manutenzione annuale.
SISTEMA srl via Pisacane, 15 - 58100 Grosseto tel. 0564 28643 – fax 0564 28643