MATRIMONI CONCORDATARI E ALTRI CULTI AMMESSI
Informazioni
MATRIMONI CONCORDATARI E ALTRI CULTI AMMESSI
- Il matrimonio religioso concordatario o acattolico può essere celebrato dal Parroco o dal Ministro di Culto dopo il rilascio da parte dell’Ufficiale di stato civile del certificato di avvenute pubblicazioni (nel caso di matrimonio cattolico) o dell’autorizzazione per la celebrazione del matrimonio al Ministro di Culto (nel caso di matrimonio acattolico);
- I nubendi che intendono contrarre matrimonio concordatario devono adempiere alle formalità che regolano i rapporti tra lo Stato Italiano e la Santa Sede, rivolgendosi al Parroco che ha la giurisdizione sul territorio in cui risiede almeno uno dei nubendi.
- Il Parroco predispone la richiesta di pubblicazione da farsi nella Casa Comunale.
- Si eseguono le pubblicazioni, pubblicato tale atto decorsi i termini di legge l’Ufficiale di stato civile rilascia il certificato di eseguite pubblicazioni da inoltrare a cura dei nubendi al Parroco richiedente il quale concorderà la data della celebrazione con i Medesimi.
- Il Parroco inoltrerà la richiesta di trascrizione dell’atto, nel termine di 5 giorni dalla celebrazione all’Ufficiale di stato civile del Comune di Grosseto il quale provvederà alla sua trascrizione nel relativo registro: il matrimonio produce gli effetti civili nello Stato Italiano.
- La celebrazione dei matrimoni davanti ai Ministri dei vari Culti è regolata da specifiche intese con lo Stato Italiano.
- Il Ministro di Culto provvede a richiedere all’Ufficiale di stato civile l’autorizzazione alla celebrazione, che la rilascia in doppia copia ai nubendi, dopo aver eseguito le pubblicazioni.
- Successivamente tale autorizzazione dovrà essere inoltrata, a cura del Ministro di Culto, insieme all’atto di matrimonio da trascrivere all’Ufficiale di Stato Civile entro 5 giorni dall’avvenuta celebrazione del matrimonio.
- In base alla vigente normativa l’Ufficiale di stato civile provvede in alcuni casi, prima delle pubblicazioni a leggere ai nubendi gli artt. 143-144 e 147 del codice civile, ciò verrà dichiarato nella delega rilasciata per il suo inoltro al Ministro di Culto.
Modulistica
Normativa/e di riferimento
Contatti interni
Via A.Saffi 17 in Grosseto
Telefoni: 0564 488 721 - 726 - 569 - 731 - 767
Fax: 0564 488 732
Email: ufficio.statocivile[at]comune.grosseto.it
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00
Martedì e Giovedì dalle 15 alle 17
Contatti ad enti/uffici esterni
Link utili
Pubblicata da: S.E.D. |
Pagina modificata: 03.09.2014 16:57 |
Pagina creata: 06.02.2008 09:11