Menu di navigazione della sottosezione
L’adozione o meglio le ADOZIONI, sono un istituto in continua evoluzione: l’adozione dei minori cosiddetta legittimante, l’adozione dei minori in “casi particolari, l’adozione internazionale, l’adozione di minori provenienti da Paesi non aderenti alla Convenzione dell’Aja del 29/05/1993, l’adozione dei maggiorenni.
Da quanto precisato, si evince la complessità di questa istituzione, le cui procedure sono nella maggioranza dei casi di competenza dei Servizi Sociali.
L’Ufficiale di Stato Civile ha il compito di trascrivere il provvedimento o la sentenza che pronuncia l’adozione, devono essere trascritte nel Comune di nascita dell’adottato; se il minore risulta essere nato all’estero la sentenza dovrà essere trascritta nel Comune di residenza del Medesimo.
L’Ufficiale di Stato Civile in questo caso trascriverà anche l’atto di nascita del minore, comunque formato che il Tribunale invierà, farà le dovute annotazioni di cittadinanza e attribuirà il cognome spettante ai sensi del Codice Civile e le dovute comunicazioni all’Ufficio Anagrafe.
L’affidamento è previsto nell’iter dell’adozione o anche disgiunto da tale procedimento, comunque la competenza è sempre dei Servizi Sociali del Territorio, nel caso del nostro Comune, del C.O.E.S.O.
***
Via A. Saffi 17- Grosseto
Tel. 0564 488726 - 569 - 767 - 716 - 721
Fax 0564 488732
Orario: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8,30 alle 13,00
Martedì e Giovedì dalle 15 alle 17
C.O.E.S.O. - Via Damiano Chiesa n° 12 – 58100 Grosseto – Tel. 0564-439211 per appuntamento;
C.O.E.S.O. - Via Verdi n° 5 – 58100 Grosseto – Tel. 0564-439230 per appuntamento – Orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 13 – martedì delle ore 15 alle ore 18