Menu di navigazione della sottosezione
L’Ufficiale di stato civile accertata la sussistenza delle condizioni previste, ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. N° 572, derivanti da automatismo di legge per l'attribuzione della cittadinanza italiana, inoltra all’Autorità competente la richiesta di accertamento, nel caso nostro al Sindaco che trasmette successivamente all’Ufficiale di stato civile tale esito se positivo per la formazione dell’atto: attestazione sindacale.
L’Ufficiale di stato civile provvede alla trascrizione nei Registri di cittadinanza l’attestazione ricevuta, alle relative annotazioni da fare o comunicare all’Ufficiale di stato civile competente - nel caso il cittadino sia nato in altro Comune italiano - l’annotazione da fare sul relativo atto di nascita; trascrive l’atto di nascita del cittadino e esegue la relativa annotazione che determina un cambiamento di status: in questo caso della cittadinanza e fa le dovute comunicazione all’Ufficio Anagrafe.
Le attestazioni per l’acquisto, la perdita, la rinuncia e il riacquisto della cittadinanza italiana comportano sempre la formazione da parte dell’Ufficiale di stato civile di un atto, dopo aver acquisito la documentazione necessaria ed aver verificato i requisiti di legge; tali attestazioni quindi non sono dovute soltanto ad automatismi di legge ma devono essere fatta ogni volta che si cambia lo status del cittadino rispetto alla sua cittadinanza.
ATTESTAZIONI che saranno formate e di competenza del Sindaco non in quanto Ufficiale di stato civile ma nelle sue funzioni di Ufficiale di Governo per alcune sue tipologie e precisamente, quando l’interessato sia residente nel nostro Comune:
Considerata la particolarità di tali procedimenti si consiglia al Cittadino utente di informarsi presso l’Ufficio di stato civile - Via Saffi n° 17 o mettersi in contatto anche via e-mail con l’Ufficio stesso, poiché è impossibile precisare la documentazione occorrente per tali attestazioni, nonché quanto precisato sopra riguarda i casi più comuni e non può essere completamente esauriente rispetto all’argomento.
Legge n° 23 del 31/01/1901 sulle migrazioni
Legge n° 555 del 13/06/1912
Costituzione della Repubblica Italiana
Legge n° 151 del 19/05/1975
Legge n° 123/1983
Legge n° 180/1986
Legge n° 184/1983 - Disciplina dell’adozione dei minori e successive Circolari vari Ministeri
Legge n° 91/1992 e successivo D.P.R. n° 572/1993
Varie Circolari Ministero Grazia e Giustizia e dell’Interno attinenti ed esplicative
Varie Convenzioni Internazionali